Trevor Horn

Trevor Horn ottiene un grandissimo successo con il gruppo chiamato Buggles, da lui cofondato nel 1976 con Geoff Downes, realizzando il fortunatissimo singolo Video Killed the Radio Star, che diventa il primo videoclip trasmesso da MTV. Nel 1979, Horn e Downes entrano nella storica band progressive degli Yes, di cui Horn diviene il cantante (sostituendo Jon Anderson) e Downes il …

Piero Pelù

Il nucleo originario del gruppo, in quel momento ancora senza nome, è formato da cinque elementi: Ghigo Renzulli alla chitarra e alla voce (ex Cafè Caracas nei quali militava al basso Raf), Sandro Dotta alla chitarra, Gianni Maroccolo al basso, Antonio Aiazzi alle tastiere, Francesco Calamai alla batteria, questi ultimi tutti provenienti dai Destroyers; poco dopo Dotta abbandona il gruppo …

Roby Facchinetti

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano formatosi nel 1966 a Bologna e scioltosi ufficialmente dopo l’ultimo concerto nella stessa città il 30 dicembre 2016. La composizione del gruppo ha subìto diverse mutazioni nel corso dei suoi cinquant’anni di storia (già nel 1971 nessuno dei membri originari ne faceva più parte), ma la formazione stabile per 36 anni, con …

Nek

All’inizio di ottobre 2013 Nek ha comunicato l’annullamento del tour in promozione all’album a causa di un edema alle corde vocali che gli costa un periodo di riposo di almeno 60 giorni.

Federico Zampaglione

Federico Zampaglione Nel 1989 Zampaglione è tra i fondatori dei Tiromancino, band che pubblica 4 album fino al cambio di etichetta discografica avvenuta nel 2000. Con l’album La descrizione di un attimo i Tiromancino ottengono riconoscimenti di critica e pubblico, anche grazie al brano Due destini, colonna sonora de Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek.

Francesco Guccini

È ritenuto uno degli esponenti di spicco della scuola dei cantautori italiani; i testi dei suoi brani vengono spesso assimilati a componimenti poetici, denotando una familiarità con l’uso del verso tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo Oltre all’apprezzamento della critica, Guccini riscontra un vasto seguito popolare, venendo considerato da molti il cantautore “simbolo”, …

Elisa

Elisa, all’anagrafe Elisa Toffoli è una cantautrice, compositrice, polistrumentista, musicista e produttrice discografica italiana. In Italia ha ottenuto tutti i principali premi e riconoscimenti in ambito musicale: dal Festival di Sanremo nel 2001 con il brano Luce (tramonti a nord est), grazie al quale conquistò sei premi, incluso il primo posto nella categoria Big, alla Targa Tenco, da due Premi …

Antonello Venditti

All’anagrafe Antonio Venditti (Roma, 8 marzo 1949), è considerato fra i più popolari e tra i più prolifici cantautori italiani, ha condensato nel suo repertorio canzoni d’amore e d’impegno sociale. Con 30 milioni di copie è uno tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti. Alla fine degli anni ’60 è un giovane che alla cultura universitaria …